Un webinar, invece, permette la partecipazione di molti utenti (fino a 1.000 solitamente), con la distinzione tra partecipanti, relatori e registi.
La coesistenza di questi ruoli consente di ottenere un effetto televisivo, offrendo sensazioni decisamente più coinvolgenti.
Il numero di funzioni disponibili è nettamente superiore (anche a seconda della piattaforma che si utilizza).
Il webinar è utilizzabile sia per un piccolo pubblico sia per uno vasto, con l’agevolazione di una regia di supporto ai partecipanti e ai relatori che, di fatto, si devono preoccupare solo dell’esposizione dei contenuti e non dell’organizzazione e gestione tecnica.